L'Arbitro
L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), istituito dalla Consob con la delibera n. 19602 del 4 maggio 2016, è uno strumento di risoluzione delle controversie tra investitori "retail" e intermediari per la violazione degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza che gli intermediari devono rispettare quando prestano servizi di investimento o il servizio di gestione collettiva del risparmio.
Solo i risparmiatori possono fare ricorso all'ACF, per richieste di risarcimento danni non superiori a 500.000 euro.
Gli intermediari sono obbligati ad aderire all’ACF.
E’ uno strumento che consente all’investitore di ottenere una decisione sulla controversia in tempi rapidi, senza costi e senza obbligo di assistenza legale.
L’ACF assicura imparzialità e indipendenza di giudizio. Qualora l’investitore non sia soddisfatto della decisione, può comunque rivolgersi all’Autorità giudiziaria. Presentare ricorso all'ACF o ad altro sistema alternativo di risoluzione delle controversie è condizione di procedibilità per avviare un procedimento giudiziario.
L’ACF è composto dal Collegio e dalla Segreteria tecnica.
Altri link utili
NOVITÀ
ACF - Pubblicate le decisioni n. 8257-8267
Pubblicate le decisioni dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie dalla numero 8257 alla ...
ACF: la Consob nomina i nuovi componenti del Collegio
Arbitro per le Controversie Finanziarie: la Consob nomina i nuovi componenti del Collegio Sarann ...
27 novembre 2025 - Convegno “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento”
L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, F ...



