Quando e come fare il ricorso Quando e come fare il ricorso

Servizi di investimento

I servizi di investimento si distinguono in:

  • negoziazione per conto proprio – quando l’intermediario vende direttamente al cliente strumenti finanziari che già possiede o li acquista per sé;
  • esecuzione di ordini per conto dei clienti – quando l’intermediario esegue ordini di acquisto o vendita di strumenti finanziari non in proprio ma attraverso un altro intermediario (tipicamente su mercati regolamentati o altre sedi di negoziazione);
  • ricezione e trasmissione di ordini – quando l’intermediario riceve dal cliente un ordine di acquisto o vendita di strumenti finanziari e lo trasmette ad altro intermediario per l'esecuzione;
  • sottoscrizione e/o collocamento – quando l’intermediario distribuisce strumenti finanziari nell'ambito di un'offerta al pubblico standardizzata (cioè valida per tutti i destinatari alle stesse condizioni), sulla base di un accordo con l'emittente (o offerente);
  • gestione di portafogli – quando l’intermediario gestisce, a sua discrezione nell’ambito però di una politica di investimento predeterminata, il patrimonio del cliente investendolo in strumenti finanziari;
  • consulenza in materia di investimenti – quando l’intermediario fornisce al cliente raccomandazioni personalizzate relative a una o più operazioni su un determinato strumento finanziario.

 

Documenti utili Documenti utili

Guida pratica al ricorso (per ricorsi presentati fino al 30 settembre 2021)
Download

Brochure ACF
Download

Regolamento ACF
Delibera n. 19602

Download

NOVITÀ

09/01/2017

Dal 9 gennaio 2017 è attivo l’ACF

Dal 9 gennaio 2017 è operativo l'Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) previsto dal ...

19/12/2016

Insediati i componenti dell’ACF

I componenti dell'Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) hanno tenuto la riunione di insed ...

19/12/2016

Diffusa la brochure illustrativa sull'ACF

Il 19 dicembre 2016 si è svolta presso la sede della Consob di Roma la riunione di insediamento d ...